1|2|3 SOLO DUET TRIO prima nazionale
Focus Nuova Danza Israeliana
27 agosto, ore 18.30, Sala della Repubblica

Ingresso € 10 intero / € 7 ridotto possessori CARD AMICO
https://www.hangartfest.it/card-amico
1|2|3 SOLO DUET TRIO durata 40'
prima nazionale
Un programma di sviluppo per coreografi emergenti
a cura di Naomi Perlov
coreografie di Reches Itzhaki, Avshalom Latucha, Ophir Kunesch, Tamir Golan
con Reches Itzhaki, Avshalom Latucha, Maya Navot, Ophir Kunesch, Gil Algarbeli, Tamir Golan
direzione artistica Naomi Perlov
produzione Suzanne Dellal Centre for Dance and Theatre Tel Aviv
istituito con l'assistenza del Mifal HaPais Council for Culture and Arts
esclusiva Hangartfest per l'Italia
con il sostegno dell'Ambasciata di Israele a Roma
------------------
1I2I3 è una piattaforma annuale per nuovi creativi, promossa dalla direttrice artistica del Centro Suzanne Dellal, Naomi Perlov, e concepita per fornire una piattaforma alla generazione futura. È un trampolino di lancio professionale e internazionale che si occupa del processo di identificazione e definizione della voce artistica degli artisti e dello sviluppo di strumenti di composizione e di un linguaggio originale.
Gli artisti che partecipano al programma provengono da diversi contesti professionali, personali, sociali e politici. Sfidano le norme e l'immagine tradizionale della danza israeliana, ampiamente riconosciuta per le sue qualità energetiche, ritmiche ed esplosive. Questi artisti sono spinti a trovare la loro voce personale e a esplorare le loro identità socio-politiche all'interno dell'intricato tessuto della cultura israeliana. Attraverso questo programma, abbiamo l'opportunità di scoprire una nuova generazione di creatori che infondono il mondo della danza israeliana con colori aggiuntivi, realistici e sfumati.
Il programma 1|2|3 è stato istituito con l'assistenza del Mifal HaPais Council for Culture and Arts. La prima edizione di 1|2|3 ha avuto luogo nel 2020/21 e la seconda nel 2022/23.
----------------------------------
Programma della serata
NITTA
Durata: 5’
/ prima nazionale
coreografia e performance: Reches Itzhaki
musica: Khosrow and Shirin, Pallett
costumi: Design: Adam Elezrah, Achinoam Cina
Con Nitta il coreografo presenta movimenti splendidamente articolati e ricchi di una grande varietà di dinamiche e texture. La performance fa pensare al caos naturale della fauna selvatica.
GIVE IT TO ME
Durata: 5’
/ prima nazionale
coreografia e performance: Avshalom Latucha
musica: Tina Turner | Proud Mary
editing musicale: Iyar Dalva
Avshalom usa la sua voce forte e acuta per abbinare e accentuare i suoi ampi movimenti.
Questa combinazione crea un intrattenimento piacevole, performativo, comico e contorto per il pubblico, che alla fine viene accolto da Tina Turner.
FRACTAL
Durata: 5’ / prima nazionale
coreografia, performance e costume design: Ophir Kunesch
Nel silenzio esposto, Ophir utilizza movimenti controllati e radicati che diventano la melodia del pezzo. La coreografia timida e trattenuta attraversa la ripetitività, cercando di esplorare e ricercare la propria identità, ma tornando sempre alle stesse abitudini di fragilità.
ARBA
Durata: 10’ / prima nazionale
coreografia: Ophir Kunesch
performance: Maya Navot, Ophir Kunesch
costume design: Maya Navot, Ophir Kunesch
In assenza di suono, due corpi abbozzano lentamente un film. Attraverso l'unione del movimento giustapposto all'opposizione dei due, Ophir Kunesch interpreta, attraverso la danza, la storia d'amore con la sua compagna.
WABI SABI
Durata: 5’
coreografia e performance: Tamir Golan
disegno luci: Gil Ben Zeev
musica: Shinju by Hako Yamasaki
costumi: Tamir Golan
In Wabi Sabi, Tamir Golan esplora il viaggio senza fine di un personaggio che incarna contemporaneamente: paesaggio, corpo, uomo, donna, animale e stati d'animo in rapida evoluzione. Tamir si è ispirato al "wabi sabi", una visione del mondo della cultura giapponese che si concentra sull'accettazione della transitorietà e dell'imperfezione, nonché a eventi ed emozioni della sua vita, all'estetica giapponese e alla musica della cantante Hako Yamasaki. Tamir ha esplorato stati emotivi opposti e li ha resi la routine quotidiana del personaggio. Il desiderio di mantenere l'equilibrio in una realtà in cui l'unica cosa stabile è l'instabilità si esprime nel virtuosismo contro l'indebolimento e la fragilità.
OXYTOCIN
Durata: 10’
coreografia: Tamir Golan
danzatori: Gil Algarbeli, Tamir Golan
disegno luci: Nathaniel Kafka
musica: Mica Levi
editing musicale: Tamir Golan
La linea sottile tra desiderio e alienazione, tra calma e attacco d'ansia, tra riso e pianto.
Confini, potere, empatia, controllo, frustrazione, false speranze, dipendenza, amore e odio.
L'ossitocina è un ormone che viene secreto nelle donne e negli uomini durante l'orgasmo ed è noto anche come "ormone dell'amore". È anche un neurotrasmettitore che svolge un ruolo nelle relazioni sociali e può influenzare la formazione della fiducia interpersonale. L'ossitocina agisce come un amplificatore nella ricezione dei segnali sociali e quindi può anche causare sentimenti negativi di ansia e aggressività. Due persone che condividono un passato simile si interrogano sulla sottile differenza tra desiderio ed estraneità.
——————————
Bio coreografi
Reches Itzhaki, 22 anni, ha iniziato a ballare a sei anni nella scuola di danza "Pe'ima" del defunto padre. All'età di 12 anni è stato ammesso all'Accademia di Musica e Danza, da cui si è diplomato con il massimo dei voti. Subito dopo il diploma, nel giugno 2018, è stato accettato nel Batsheva Ensemble, dove è rimasto per due anni. Nel 2020, Reches ha iniziato a lavorare con i coreografi Lior Tavori, Anat Oz, Inbal Pinto, Yael Schiller e altri.
Avshalom Latucha ha iniziato il suo percorso come ballerino presso il laboratorio di danza di Haifa. Poco prima di terminare gli studi, ha conosciuto Roy Assaf, con il quale ha iniziato a ballare, diventando poi il suo partner artistico. Oltre che nel locale Batsheva Dance Ensemble, ha collaborato con Tanzmainz, il gruppo di danza maltese Zfinmalta, MiRDance, il Danish Dance Theatre e il Ballet du Capitol Toulouse. Negli ultimi anni ha dialogato con artisti generosi e di talento come Adi Boutrous, Yossi Berg & Oded Graf, Mor Shani, Omri Drumlevich e altri - tutti quelli che le sue mani possono raggiungere e il suo tempo glielo consente. È anche membro del gruppo Public Movement di Dana Yahalomi. Questo sarà il suo primo tentativo di eseguire una sua creazione su un palcoscenico professionale.
Ophir Kunesch è nato nel 2000. All'età di undici anni ha iniziato a ballare la breakdance e successivamente, all'età di vent'anni, è stato ammesso al "Maslool Professional Dance Program", diretto artisticamente da Ofir Dagan e Niv Marinberg. Oggi si sta facendo strada come ballerino professionista e creatore.
Tamir Golan, nato nel 1999, si è diplomato alla Alon High School for the Arts di Ramat Hasharon. Ha prestato servizio nell'IDF come eccezionale ballerino mentre studiava presso la Maslool - School Of Contemporary Dance Bikurey Ha'Itim Center Tel Aviv - Jaffa, sotto la direzione di Naomi Perlov e Ofir Dagan. Tra il 2019 e il 2022, Tamir ha danzato con l'Avshalom Pollak Dance Theater. Nel 2021, Tamir ha partecipato al programma 1|2|3 per coreografi emergenti del Centro Suzanne Dellal, dove ha creato tre nuovi pezzi. La sua creazione di duetti gli è valsa il premio "Outstanding Creator". Nell'ambito delle tournée internazionali del programma, Tamir è stato scelto per partecipare con le sue opere all'Holland Dance Festival (Den Hagg, Olanda) e a MILANoLTRE (Milano, Italia), e nell'autunno del 2023 creerà un nuovo lavoro per il Conservatorio nazionale di Parigi, Francia.