
Elisa Spina, The Rite, ph Umberto Dolcini
Interfaccia Digitale 2023
premio a sostegno della produzione di video danza
INTERFACCIA DIGITALE è un premio a sostegno della produzione di videodanza che intende incentivare la creatività attraverso l’utilizzo dei media digitali e creare i presupposti di crescita culturale basati su scambi artistici interdisciplinari.
Obiettivi specifici sono:
-
sostenere la produzione di nuovi lavori di videodanza;
-
promuovere la fruizione dei linguaggi espressivi contemporanei veicolati tramite il video e le nuove tecnologie;
-
attrarre artisti provenienti da ambiti diversi quali le arti performative e le arti visive, facilitando l’interazione fra linguaggi artistici.
A tal fine, è prevista la compartecipazione ai costi di produzione di un nuovo lavoro di videodanza con l’assegnazione di un premio in denaro di € 1.500 lordi. Il nuovo lavoro deve essere presentato fuori concorso alla successiva edizione del premio.
Destinatari sono coreografi, performer e creativi delle arti performative di qualsiasi nazionalità, che abbiano compiuto 18 anni alla data di iscrizione.
Si accede al Premio tramite la piattaforma internazionale FilmFreeway
> Apertura iscrizioni 01.03.2023
> Scadenza 31.05.2023
I candidati possono iscrivere uno o più video. Per ogni video iscritto devono compilare un form separato e versare la quota di iscrizione di € 30 (€ 25 per i membri GOLD della piattaforma FilmFreeway) per il trattamento e la gestione del processo di selezione.
Due giurie indipendenti intervengono nel processo di selezione:
-
la Giuria Interdisciplinare, composta da coreografi, video maker, grafici e artisti visivi;
-
la Giuria dei Critici e Studiosi, composta da critici di danza ed esperti in cinematografia;
Altre due giurie si aggiungono per assegnare le menzioni speciali:
-
la Giuria del Pubblico, composta da un gruppo di spettatori non esperti, ma appassionati;
-
la Giuria degli Studenti, composta da un gruppo di studenti dell'ISIA Urbino.
I criteri sui quali le giurie sono chiamate ad esprimersi sono:
-
originalità creativa;
-
rispondenza tra concept, sceneggiatura e regia;
-
qualità delle riprese e fotografia;
-
produzione;
-
colonna sonora;
-
interazione tra i linguaggi artistici.
In caso di incompatibilità tra un Candidato e un membro della Giuria a cui è legato da rapporti di parentela, lavoro o altro, il giurato si asterrà dal voto. In questo caso, per non penalizzare il punteggio del Candidato, il voto sarà espresso dal Direttore Artistico del Festival.
Possono accedere al Premio tutti i Candidati che abbiano rispettato i termini e le condizioni del presente Regolamento, Termini e Condizioni.
I candidati riceveranno da FilmFreeway una notifica di ammissione o rifiuto entro il 30 giugno 2023.
Il nome dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito web del Festival: https://www.hangartfest.it.
Il Premio prevede 2 livelli di selezione:
-
I candidati selezionati dalla Giuria Interdisciplinare accedono al livello di Semifinalisti;
-
I candidati selezionati dalla Giuria di Critici e Studiosi accedono al livello di Finalisti.
Il Vincitore è selezionato dal Direttore del Festival che riunisce i Presidenti delle Giurie in seduta congiunta per condividere la sua scelta.
Il Vincitore del Premio viene scelto tra i finalisti. Le Menzioni Speciali possono essere assegnate anche ai Semifinalisti.
Ogni giurato esprime il proprio gradimento assegnando un voto da 1 a 10 per ciascuno dei criteri imposti.
Crediti obbligatori
I Candidati finalisti, i destinatari delle Menzioni Speciali e il Vincitore del Premio sono rispettivamente tenuti a riportare, a seconda dei casi, una delle seguenti citazioni in tutte le attività pubblicitarie e promozionali relative alla vita del loro video:
-
Finalista al Premio Interfaccia Digitale 2023-
-
Menzione speciale al Premio Interfaccia Digitale 2023
-
Vincitore del Premio Interfaccia Digitale 2023.
Inoltre, il vincitore dovrà riportare la seguente citazione nella nuova opera che presenterà fuori concorso alla prossima edizione del Premio:
-
Presentato fuori concorso al Premio Interfaccia Digitale 2024.
Disposizioni finali
Con l'invio dell'iscrizione, il Candidato dichiara di aver letto e di accettare senza riserva alcuna le Condizioni e i Termini espressi nel presente Regolamento.
I giudizi delle Giurie sono insindacabili e il Candidato non può avanzare alcuna pretesa in merito alla sua eventuale esclusione. In nessun caso Hangartfest, la Direzione del Premio e i membri delle Giurie sono tenuti a motivare le loro scelte.
Il Premio è rivolto a persone fisiche.
Con l'invio dell'iscrizione il Candidato dichiara di essere il legittimo proprietario del lavoro/video/film e di liberare Hangartfest da qualsiasi rivendicazione da parte sua, dei suoi coautori, interpreti o soggetti che hanno partecipato alla realizzazione del lavoro/video/film a qualsiasi titolo, nonché da qualsiasi rivalsa da parte di terzi, anche futura.
Con l'invio dell'iscrizione il Candidato dichiara che il lavoro/video/film non è soggetto ad alcuna restrizione o vincolo di riproduzione e pertanto autorizza Hangartfest, in qualità di Organizzatore del Premio, a caricarlo sui propri canali social e a diffonderlo con qualsiasi mezzo, senza vincoli di tempo.
La Segreteria del Premio intrattiene rapporti esclusivamente con il Candidato iscritto e non con gli altri eventuali coautori o aventi diritto a qualsiasi titolo.
L'Organizzatore del Premio non è tenuto a citare sui propri materiali (stampe, comunicati, programmi di sala, sito web, social, ecc.) gli altri eventuali coautori e/o titolari di crediti. È premura del Candidato assicurarsi che tali citazioni siano riportate nei titoli di testa o di coda del lavoro/video/film.
Con l'invio dell'iscrizione il Candidato autorizza Hangartfest, Organizzatore del Premio, al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 2018/101 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Per cause non dipendenti dalla sua volontà o dal suo ragionevole controllo, l'Organizzatore si riserva il diritto di modificare senza preavviso le Condizioni e i Termini elencati nel Presente Regolamento.
